Dalla polarizzazione al dialogo costruttivo: affrontare temi controversi

Un’attività basata su degli scenari per preparare l’insegnante a presentare e affrontare questioni controverse in classe attraverso un dialogo costruttivo.

Un’attività basata su degli scenari rivolta a insegnanti, dirigenti e personale scolastico (e/o genitori) in coppia (o in piccoli gruppi) e una discussione che mira a preparare lɜ insegnanti a presentare e affrontare dei temi controversi in classe attraverso un dialogo costruttivo.

Obiettivi

=

Sensibilizzare in merito all’importanza di affrontare questioni controverse legate all’etnia, al genere, alla sessualità e alla disabilità in classe.

=

Aiutare lɜ discenti a individuare pregiudizi e stereotipi a cui le persone potrebbero ricorrere come prova nell’affrontare questioni controverse.

=

Aiutare lɜ discenti ad applicare strategie comunicative efficaci per coinvolgere la classe in discussioni rispettose e proficue in merito a questioni controverse (riguardo all’etnia, al genere, alla sessualità e alla disabilità).

=

Aiutare lɜ discenti a servirsi di strategie efficaci per presentare e affrontare temi controversi legati ad etnia, genere, sessualità e disabilità in classe.

Durata approssimativa

 

50-70 minuti

Facilitatorɜ e gruppo di riferimento

Facilitatorɜ: Uno o due formatorɜ
Gruppo target: insegnanti/personale scolastico

Occorrente

Scheda con gli scenari dell’attività dal titolo “Dalla polarizzazione al dialogo costruttivo: affrontare temi controversi” (disponibile in un formato da stampare)

In presenza: 

  • Lavagna e pennarelli

Ambiente di apprendimento digitale: 

  • Possibilità di utilizzare le stanze in modo da avere delle sessioni separate (a seconda della piattaforma utilizzata, ad es. Zoom o Webex).
  • Una lavagna interattiva che consenta di condividere contenuti con il gruppo (in base alla piattaforma utilizzata ad es., Zoom o Webex).
  • In alternativa, in un ambiente online ci si può servire di Google .doc o dropbox paper condivisi. 
  • Istruzioni su come creare un file condiviso su Google Drive https://support.google.com/docs/answer/2494822. 
  • Istruzioni su come creare un file condiviso su Dropbox Paper doc https://help.dropbox.com/files-folders/paper/create-doc

Preparazione

 

I temi controversi possono suscitare sentimenti forti e creare delle divisioni tra le persone dal momento che due o più punti di vista potrebbero assumere uguale validità. Lo scopo è quello di coinvolgere lɜ studenti in un dialogo e permettere loro di elaborare le loro tesi sulla base di fatti e non di pregiudizi e stereotipi. 

Nel facilitare l’attività potresti servirti dei seguenti esempi: 

  • Importanza e vantaggi connessi all’affrontare questioni controverse in classe come aiutare lɜ studenti a sviluppare una maggiore empatia e comprensione, presentare in classe problemi reali per coinvolgere lɜ studenti, incoraggiare la partecipazione attivazione e la cittadinanza democratica, lavorare sulla comunicazione e la capacità di pensiero critico (valutare le prove, affrontare pregiudizi e stereotipi).
  • Strategie di comunicazione efficaci per discutere di questioni controverse quali l’ascolto attivo, l’uso di un linguaggio rispettoso, l’empatia, il dialogo costruttivo, la diversità, i gruppi di discussione, ecc.
  • strategie e attività pensate per introdurre e affrontare questioni controverse come l’utilizzo di casi studio, dibattiti, giochi di ruolo, discussioni su articoli e ascolto di podcast. 

Ogni insegnante può servirsi di diversi approcci nel corso di un dibattito o una discussione incentrata su questioni controverse quali: 

Approccio neutrale: rimanere neutrale e limitarsi a moderare la discussione senza condividere opinioni personali. In questo modo si evita di influenzare la classe, ma a lungo andare potrebbe essere una posizione difficile da mantenere specialmente qualora lɜ studenti dovessero condividere delle opinioni che non hanno alcun legame con la realtà. Si rischia involontariamente di rafforzare gli atteggiamenti pre-esistenti e di mettere in dubbio la posizione dell’insegnante.

Approccio equilibrato: consiste nel presentare diversi punti di vista su una questione senza rivelare la posizione assunta dall’insegnante. Questo approccio consente di dimostrare la complessità della questione, ma potrebbe dare l’impressione che tutte le opinioni siano ugualmente valide e contribuire, quindi, a rafforzare gli stereotipi. 

Avvocato del diavolo: assumere la posizione opposta per incoraggiare la condivisione di diversi punti di vista. Aiuta a promuovere opinioni diverse, tuttavia lɜ studenti potrebbero pensare che l’insegnante la pensi realmente così. Se fatto in maniera troppo convincente, porrebbe confermare gli stereotipi. 

Presentazione delle proprie convinzioni: condividere le proprie convinzioni nel corso della discussione. In questo modo è possibile presentare un modello per gestire le questioni controverse, ma lɜ studenti potrebbero essere portati ad adottare la visione dell’insegnante. 

Comportarsi da alleatɜ: prendere le parti di un gruppo o dellɜ studenti. In questo modo lɜ studenti emarginatɜ possono avere una voce, ma potrebbe sembrare che l’insegnante voglia costringere la classe ad adottare il suo punto di vista o faccia dei favoritismi. 

Adozione di una linea ufficiale: adottare la linea ufficiale. In questo modo si dà legittimità alle proprie tesi. Tuttavia, questo approccio potrebbe compromettere la posizione dellɜ insegnanti che non sono d’accordo. Lɜ studenti potrebbero pensare che il loro punto di vista sia irrilevante se è solo una l’opinione che conta (Stradling, 1984).

È importante selezionare un approccio a seconda del contesto e dei casi. 

Puoi leggere la sezione dedicata alle risorse per preparare alcune strategie in relazione ai vari scenari. 

Istruzioni

1

Spiega l’obiettivo dell’esercizio allɜ partecipanti. Ad esempio: “Nel corso dell’attività, ci misureremo con scenari reali per capire come approcciare temi controversi in classe”.

2

Stabilisci delle regole di condotta. Spiega allɜ partecipanti che vi trovate in uno spazio sicuro in cui ogni persona ha il dovere di rispettare quello che dice l’altra senza interromperla o ridere. È importante apprezzare il contributo di ogni individuo e non esistono idee sbagliate.

3

Forma dei piccoli gruppi di partecipanti.

4

Da’ a ogni coppia (o piccolo gruppo) uno dei quattro casi o scenari riportati nella dispensa e chiedi loro di rispondere alle domande.

5

Chiedi alle coppie di procedere con lo svolgimento dei compiti indicati nella dispensa, servendosi delle loro conoscenze, esperienze e opinioni personali. È possibile prevedere delle discussioni di gruppo in classe o online attraverso le stanze su Zoom oppure inviando dei messaggi personali.

6

Concedi allɜ partecipanti 20 minuti per la preparazione.

7

Chiedi a tutte le coppie/gruppi di presentare le loro conclusioni. Avranno a loro disposizione 5 minuti. Invitalɜ a nominare un portavoce.

8

Al termine di ogni presentazione chiedi alle coppie o ai gruppi di condividere pensieri o proposte.

Riflessione e valutazione

 

Prendi degli appunti nel corso dell’attività in modo da creare delle linee guida e delle strategie per presentare e affrontare questioni controverse in classe. 

Al termine dell’attività poni le seguenti domande per stimolare una riflessione:

  • Che cosa avete provato nello svolgere l’attività?
  • Quali problemi avete riscontrato nello svolgere questa attività?
  • Quale strategia pensate di poter adottare in classe?
  • Come valutate la vostra capacità di presentare e affrontare questioni controverse in classe?

Suggerimenti per l’insegnante

L’attività presenta dei casi che riguardano insegnanti che hanno avuto la possibilità di presentare delle questioni controverse in classe (scenari 3 e 4) o di studenti che hanno sollevato tali temi (scenari 1 e 2). Tutti i casi sono incentrati sulle strategie di comunicazione che utilizzano lɜ insegnanti e le attività che possono utilizzare per coinvolgere lɜ studenti nel dialogo democratico. Ci siamo serviti di una vasta gamma di temi per analizzare tutte quelle situazioni in cui le persone possono scegliere di condividere delle opinioni forti.

    Suggerimenti per le attività di follow-up

    Al termine di ogni attività ogni partecipante può condividere le proprie esperienze personali e parlare di temi controversi affrontati in classe.

     

      Fonti

      Sætra, E. (2020). Discussing controversial issues in the classroom: elements of good practice. Scandinavian Journal of Educational Research, 65(2), 345–357. https://doi.org/10.1080/00313831.2019.1705897
      Reynolds, H. M., Silvernell, D., & Mercer, F. (2020). Teaching in an era of political divisiveness: An exploration of strategies for discussing controversial issues. The Clearing House: A Journal of Educational Strategies, Issues and Ideas, 93(4), 205–212. https://doi.org/10.1080/00098655.2020.1762063

      Dispensa | “Dalla polarizzazione al dialogo costruttivo: affrontare temi controversi”

       

      Scenario 1: Hai aggiunto un nuovo libro al programma di letteratura inglese nella scuola media in cui lavori (studenti di 13-14 anni). Il libro racconta storie di persone tradizionalmente emarginate, nello specifico personaggi e tematiche LGBTQI+. Nel corso dell’anno scolastico, senti uno studente dire che oggi cinema e libri presentano personaggi LGBTQI+ per attirare il pubblico e che non dovrebbe essere sempre così. In che modo potresti coinvolgere la classe in una discussione proficua e rispettosa in merito a questi temi? 

      Scenario 2: Durante una lezione di religione in una classe di terza liceo (studenti di 16 anni) uno studente chiede perché a scuola bisogna studiare la religione cattolica e non si può scegliere quale religione studiare. In che modo potresti coinvolgere la classe in una discussione proficua e rispettosa in merito a questi temi? 

      Scenario 3: La tua scuola organizza una campagna di sensibilizzazione settimanale in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down. Il tuo obiettivo è quello di moderare una discussione in merito all’istituzione di scuole separate per persone con bisogni educativi speciali. In che modo potresti coinvolgere la classe in una discussione proficua e rispettosa in merito a questi temi? 

      Scenario 4: Insegni in una quinta liceo (studenti di 18 anni). Il prossimo argomento che affronterai sono le conseguenze della seconda guerra mondiale. Durante la lezione fa’ riferimento alla diaspora di milioni di persone, rifugiate e sopravvissute all’Olocausto. Dal momento che sono ancora milioni i rifiugiati nel mondo, vuoi cogliere questa opportunità per parlare dell’apertura dei confini alle persone rifugiate o migranti. In che modo potresti coinvolgere la classe in una discussione proficua e rispettosa in merito a questi temi? 

      ATTIVITÀ RIVOLTE AL GRUPPO

      • Analizzate lo scenario che è stato assegnato al vostro gruppo in classe oppure nelle stanze su Zoom. 
      • Avete 15-20 minuti per prepararvi. Per ogni scenario dovrete: 
        • Individuare le due tesi opposte. Vi sono dei pregiudizi/degli stereotipi di cui le persone potrebbero servirsi per sostenere le loro tesi?
        • Individuare almeno tre ragioni per le quali è fondamentale preparare lɜ studenti a parlare di temi controversi facendo riferimento alle conseguenze negative della polarizzazione e del perpetuarsi degli stereotipi all’interno e al di fuori della classe. 
        • Pensare a delle strategie di comunicazione efficace che potete applicare per affrontare questioni controverse in classe. 
        • Progettare un’attività da svolgere in classe per affrontare temi controversi (legati a etnia, genere e disabilità). 
      • Quindi dovrete condividere le vostre opinioni e riflessioni sull’attività. 
      • Ogni gruppo avrà a disposizione 5 minuti per la propria presentazione. È possibile nominare un portavoce. 
      • Dopo ogni presentazione ogni gruppo potrà condividere le proprie riflessioni e proposte legate a ciascuno scenario.